Soddisfazione per approvazione all'unanimità del Cal.
Oltre un miliardo e seicento milioni di euro per il sistema delle autonomie locali nel triennio 2022-2024 nella prossima manovra finanziaria regionale.
Lo ha reso noto l'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti nel corso della seduta del Consiglio delle autonomie locali del 10 novembre, che ha affrontato l'esame dello schema preliminare della Legge di Stabilità, illustrato nel suo complesso dall'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli e approvato all'unanimità dal Cal.
"C'è particolare soddisfazione per l'approvazione all'unanimità del pacchetto di manovre della finanziaria 2022 - ha commentato Zilli - e questo è un messaggio incentivante per il futuro: si tratta di una manovra importante che metterà a disposizione di tutti gli assessorati poste più ingenti rispetto a quanto era stato approvato in via preliminare lo scorso anno, grazie anche ad una maggiore disponibilità di risorse riconducibile alla recente revisione dei patti finanziari con lo Stato".
Riepilogando le poste, Zilli ha dettagliato: alla Direzione centrale Salute, Politiche sociali e Disabilità (2.750 milioni di euro); alla Direzione centrale Autonomie locali, Funzione pubblica, Sicurezza e Politiche sull'immigrazione (761 mln, di cui 580 alle Autonomie locali), alla Direzione centrale Infrastrutture e territorio (384 mln, di cui 198 ai trasporti), alla Direzione centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia (155 mln); alla Direzione centrale patrimonio (102 mln), alla Direzione centrale Attività produttive e turismo (102 mln); alla Direzione centrale Difesa dell'ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile (100 mln); alla Direzione centrale Risorse agroalimentari, forestali, ittiche (77 mln), alla Direzione centrale Cultura e Sport (52 mln), la Direzione centrale Finanze (50 mln) e alla Protezione civile regionale (14 mln).
"Si tratta di una manovra importante, per la quale oggi presentiamo al Cal il quadro generale, ma su cui non mancherà un ulteriore incontro seppure informale con il sistema delle Autonomie prima dell'approdo in Aula", ha assicurato Zilli, ribadendo in sintesi che i cardini della manovra sono la sanità, l'attenzione alla persona, le autonomie locali e il lavoro. Zilli ha anche anticipato che il Fondo progettazione, per il quale sono moltissime le domande di enti e autonomie locali, verrà dotato di ulteriori risorse "per permettere di anticipare i tempi della progettazione in modo da disporre di opere immediatamente cantierabili. In questo modo enti e autonomie potranno affrontare al meglio la sfida del Pnrr".